Corso Formazione per Formatori nel Settore della Sicurezza Sul Lavoro
Il soggetto che intende conseguire un titolo abilitante per rivestire un ruolo di Formatore nel Settore della Sicurezza Sul Lavoro è tenuto a partecipare e superare con esito positivo ad un corso di formazione su tematiche riguardanti i diversi aspetti normativi, tecnici, comunicativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione ai propri compiti e mansioni, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, prevedendo un aggiornamento periodico.
La durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione e la periodicità di aggiornamento sono definiti mediante quanto previsto dal D.lgs. 81/08 e, ove previsti, in accordo con gli organismi paritetici, in Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano adottato, previa consultazione delle parti sociali, e dalle vigenti Disposizioni Ministeriali (Decreti, Circolari, etc.) attuative specifiche, nonché norme tecniche specifiche di settore.
Formazione per Formatori nel Settore della Sicurezza Sul Lavoro
• IL RISCHIO E LA SUA PERCEZIONE – La componente comportamentale nel sistema per la sicurezza – Dalla percezione al comportamento – Evoluzione del concetto di rischio – Rischio oggettivo e soggettivo – Fattori che influenzano la percezione del rischio – La propensione al rischio
• I PRINCIPI DELLA FORMAZIONE – Fondamenti della formazione – Il formatore – La cultura della sicurezza – La qualita` della formazione
• APPRENDIMENTO, CAMBIAMENTO E RESISTENZA AL CAMBIAMENTO – I principi dell`apprendimento – L`apprendimento nell`adulto – Stili di apprendimento – Il cambiamento – La resistenza al cambiamento – Come abbattere la resistenza al cambiamento – Strumenti per monitorare il feed-back del gruppo
• PROGRAMMAZIONE, EROGAZIONE E VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE – Programmazione – Definizione obiettivi didattici – Metodo didattico e tecnica didattica: le differenze – Classificazione dei metodi – Metodo espositivo – Metodo dimostrativo – Metodo interrogativo – Metodo attivo nello specifico: pro e contro – Metodo psicosociale – Diversita` tra metodo attivo e metodo psicosociale – Preparazione di sussidi e supporti didattici – Le tecniche di formazione individuale – L`istruzione programmata – L`e-learning – Le tecniche di formazione di gruppo: la discussione – Metodo dei casi – L`incidente pregresso – La ricerca azione – Le tecniche di formazione di gruppo: la simulazione – Esercitazioni dimostrative: qui e ora – Esercitazioni d`analisi: il laboratorio – Il roleplaying – L`in basket – Il business game
• EROGAZIONE E VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE – Erogazione – Strategia e struttura dell`azione formativa – L`attenzione e l`andamento della curva d`attenzione – Valutazione delle conoscenze in ingresso – Valutazione delle conoscenze in uscita – Valutazione di gradimento
• LA MEMORIA – Tecniche di memorizzazione per il formatore (preparazione intervento formativo efficace) – Tecniche di memorizzazione per l`uditore (ricordare per sempre cio` che si e` appreso)
• IL GRUPPO D`AULA – Dinamiche del gruppo – Come trattare i soggetti difficili – Leadership – Setting d`aula: l`organizzazione dell`aula e le fonti di distrazione
• LA COMUNICAZIONE – Il teatro d`impresa (l`importanza della comunicazione, del metodo e dell`analisi del fabbisogno formativo) – I principi della comunicazione – Comunicare la sicurezza – La comunicazione efficace: C. Verbale, C. Non Verbale, C. Paraverbale, Stili comunicativi – La scelta del linguaggio – Public Speaking
• SIMULAZIONE FORMAZIONE – Preparazione slide e esposizione delle stesse – Ripresa e analisi del risultato
Modalità di erogazione
Codice: FFIF durata: 24 ore
E-learning: 270 € /partecipante
Videoconferenza: 360 € /partecipante
In presenza (Aula): Richiedi un preventivo
Corso di aggiornamento Formazione per Formatori nel Settore della Sicurezza Sul Lavoro
Con riferimento ai dirigenti, come indicato al comma 7 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, si prevede
un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore, in relazione ai propri compiti in materia
di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della formazione di cui comprendono:
a) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
b) definizione e individuazione dei fattori di rischio;
c) valutazione dei rischi;
d) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Corso di aggiornamento Formazione per Formatori nel Settore della Sicurezza Sul Lavoro
Codice: FFIF Durata: 6 ore
E-learning: 270 € /partecipante
Videoconferenza: 360 € /partecipante
In presenza (Aula): Richiedi un preventivo