Energy Manager

Energy Manager

Destinatari: Professionisti e figure aziendali che hanno già maturato una buona esperienza nell’ambito della gestione dell’energia

Tematiche relative al consumo delle risorse naturali e problematiche ambientali
Risparmio energetico e tutela dell’ambiente, dati statistici degli ultimi anni: scenari passati e futuri, uno
sguardo agli attori coinvolti, le ESCO, la figura dell’Energy manager e la sua evoluzione, la figura dell’EGE
(UNI CEI 11339:2009), la figura del REDE (UNI CEI/TR 11428:2011), la norma UNI/CEI EN 16247-1-2-3-4-
5, la norma UNI/CEI EN 50001,il D.Lgs 102/2014
Incentivi nazionali per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili
Il quadro degli incentivi in Italia: I Certificati Bianchi, il Conto Termico, le detrazioni fiscali al 65%, esempi
pratici e casi studio
Analisi tecnico-economica del risparmio energetico
Il mercato dell’energia in sintesi, gestione economico-finanziaria, tipologie di prezzi, fissi o indicizzati, e
loro confronto per una valutazione del contratto da proporre ai clienti, valutazione dei prezzi di mercato
(sito della borsa elettrica, borsa IDEX, TFS, etc.), analisi economica di iniziative di efficienza energetica,
applicazione a casi significativi
Tipologie di Impianti e le fonti di energia rinnovabili
Tipologie di impianti di climatizzazione invernale ed estiva, caldaie a condensazione, recupero di cascami
termici, pompe di Calore, impianti solari termici: ispezione e monitoraggio, impianti fotovoltaici, impianti
a biomasse: analisi costi e benefici
La Cogenerazione, Microcogenerazionee la Trigenerazione
Introduzione generale: obiettivo della cogenerazione, cogenerazione ad alto rendimento, micro e mini
cogenerazione. Case study
Il mercato elettrico e del gas: analisi bolletta
La bolletta elettrica e del gas: le componenti tariffarie, analisi di una bolletta: consumi e fasce di
consumo, voci di costo, penali (energia reattiva e CTS), ottimizzazione della bolletta:
– Un tipico contratto di fornitura di energia elettrica e gas,
– Criteri di scelta del contratto e del profilo tariffario,
– Riduzione dei costi e delle penali,
– Esenzione di accise e oneri di rete,
– Contratti di interrompibilità
Studi di fattibilità di efficientamento energetico
Studi di fattibilità su impianti di tipo industriale, sviluppi ed applicazioni pratiche
Studi di fattibilità di efficientamento energetico
Studi di fattibilità applicati alle varie tipologie civili, sviluppi ed applicazioni pratiche
La certificazione degli EGE e l’Audit energetico
Il nuovo regolamento Accredia per la certificazione degli EGE: analisi dei requisiti di ingresso, audit
energetico secondo il Decreto 102/2014: modalità operative
L’Audit energetico
Audit energetico. Edifici, processi e trasporti, indicatori energetici specifici e sistemi di misura
distributiva: casi affrontati, risultati ottenuti

Modalità Corso Energy Manager

Codice  F-EM                           Durata  40 ore

Videoconferenza
600 €/partecipante

In presenza (Aula)
Richiedi un preventivo