Corso Antincendio

Corso di fromazione Antincendio

Il datore di lavoro, in ottemperanza agli articoli 18, 20 e 37 del D.lgs. 81/08, assicura che ciascun lavoratore addetto alla gestione delle emergenze riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, in relazione ai propri compiti e mansioni, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, prevedendo un aggiornamento periodico.
La durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione e la periodicità di aggiornamento sono definiti mediante quanto previsto dal D.lgs. 81/08 e, ove previsti, in accordo con gli organismi paritetici, in Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano adottato, previa consultazione delle parti sociali, e dalle vigenti Disposizioni Ministeriali (Decreti, Circolari, etc.) attuative specifiche, nonché norme tecniche specifiche di settore.

Parte Generale Rischio Basso

1) L’incendio e la prevenzione (1 ora)

• Princìpi della combustione;
• prodotti della combustione;
• sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
• effetti dell’incendio sull’uomo;
• divieti e limitazioni di esercizio;
• misure comportamentali.

2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)

• Principali misure di protezione antincendio;
• evacuazione in caso di incendio;
• chiamata dei soccorsi.

3) Esercitazioni pratiche (2 ore)

• Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
• istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.

Modalità Parte Generale

Codice: CDFA01                         Durata: 4 ore

E-learning: €/partecipante

Videoconferenza: 80 €/partecipante

In presenza (Aula): Richiedi un preventivo

AGGIORNAMENTO Rischio Basso

L’aggiornamento antincendio si prevede con periodicità triennale, prevedendo i seguenti argomenti:

esercitazioni pratiche (2 h)

• Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
• istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.

Modalità Aggiornamento

Codice: CDFA04                         Durata: 2 ore

E-learning: €/partecipante

Videoconferenza: 40 €/partecipante

In presenza (Aula): Richiedi un preventivo

Parte Generale Rischio medio

1) L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore)

• Princìpi sulla combustione e l’incendio;
• le sostanze estinguenti;
• triangolo della combustione;
• le principali cause di un incendio;
• rischi alle persone in caso di incendio;
• principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
• 2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore).
• Le principali misure di protezione contro gli incendi;
• vie di esodo;
• procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
• procedure per l’evacuazione;
• rapporti con i vigili del fuoco;
• attrezzature ed impianti di estinzione;
• sistemi di allarme;
• segnaletica di sicurezza;
• illuminazione di emergenza.

3) Esercitazioni pratiche (3 ore)

• Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
• presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti

Modalità Parte Rischio medio

Codice: CDFA02                          Durata: 5 ore

E-learning: €/partecipante

Videoconferenza: 140 €/partecipante

In presenza (Aula): Richiedi un preventivo

Parte Generale Rischio medio

3) Esercitazioni pratiche (3 ore)

• Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
• presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti

Modalità Parte Rischio medio

Codice: CDFA02                           Durata: 3 ore

E-learning
€/partecipante

Videoconferenza
140 €/partecipante

In presenza (Aula)
Richiedi un preventivo

AGGIORNAMENTO Rischio Medio

Stando a quanto disposto dalla Circolare dei Vigili del Fuoco del marzo 2011, i lavoratori designati alla lotta Antincendio, devono frequentare un corso di aggiornamento, della durata di 5 ore, per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.

I contenuti del corso devono prevedere:
• l’incendio e la prevenzione incendi (1 ora)
• Principi della combustione
• Prodotti della combustione
• Sostanze estinguenti in relazione al tipo d’incendio
• Effetti dell’incendio sull’uomo
• Divieti e limitazione di esercizio
• Misure comportamentali
• protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)
• Principali misure di protezione antincendio
• Evacuazione in caso d’incendio
• Chiamata soccorsi
• esercitazioni pratiche (3 ore)
• Presa visione del Registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili;
• Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Modalità Aggiornamento Rischio medio

Codice: CDFA05                           Durata: 2 ore

E-learning: €/partecipante

Videoconferenza: 80 €/partecipante

In presenza (Aula): Richiedi un preventivo

Parte Generale Rischio alto

1) L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore)

• Princìpi sulla combustione;
• le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
• le sostanze estinguenti;
• i rischi alle persone ed all’ambiente;
• specifiche misure di prevenzione incendi;
• accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
• l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
• l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

2) La protezione antincendio (4 ore)

• Misure di protezione passiva;
• vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
• attrezzature ed impianti di estinzione;
• sistemi di allarme;
• segnaletica di sicurezza;
• impianti elettrici di sicurezza;
• illuminazione di sicurezza.

3) Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore)

• Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
• procedure da adottare in caso di allarme;
• modalità di evacuazione;
• modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
• collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
• esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.

4) Esercitazioni pratiche (4 ore)

• Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
• presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

Modalità Rischio Alto

Codice: CDFA03                            Durata: 12 ore

E-learning: €/partecipante

Videoconferenza: 260 €/partecipante

In presenza (Aula): Richiedi un preventivo

Parte Generale Rischio alto

3) Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore)

▪ Procedure da adottare quando si scopre un incendio;

▪ procedure da adottare in caso di allarme;

▪ modalità di evacuazione;

▪ modalità di chiamata dei servizi di soccorso;

▪ collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;

▪ esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali
-operative.

4) Esercitazioni pratiche (4 ore)

▪ Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;

▪ presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);

esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

Modalità Rischio Alto

Codice: CDFA03                            Durata: 4 ore

E-learning: €/partecipante

Videoconferenza: 260 €/partecipante

In presenza (Aula): Richiedi un preventivo

AGGIORNAMENTO Rischio Alto

L’incendio e la prevenzione incendi (2 h)

– Principi sulla combustione e l’incendio; – Le sostanze estinguenti; – Il triangolo della combustione; – Le principali cause d’incendio; – Rischi alle persone in caso d’incendio; – Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. ➢ protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 h) – principali misure di protezione antincendio; – vie di esodo; – procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; – procedure per l’evacuazione; – rapporti con i Vigili del Fuoco; – attrezzature ed impianti di estinzione; – sistemi di allarme; – illuminazione di emergenza;

Modalità Aggiornamento

Codice: CDFA06                        Durata: 5 ore

E-learning: €/partecipante

Videoconferenza: 100 €/partecipante

In presenza (Aula): Richiedi un preventivo

AGGIORNAMENTO Rischio Alto

esercitazioni pratiche (3 h)

– presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; – presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; – esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Modalità Aggiornamento

Codice: CDFA06                        Durata: 3 ore

E-learning: €/partecipante

Videoconferenza: 100 €/partecipante

In presenza (Aula): Richiedi un preventivo